“I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015.
A guida dell’operazione, il discografico Stefano Senardi, che apre il film dichiarando di voler approfondire la storia di “Nero a metà”, campeggia in molte inquadrature spesso in ascolto, lo chiude con un sentimento di nostalgia per l’amico, circolarmente sempre affacciato sul mare di Napoli, con in lontananza il Vesuvio.
Produttore di tre suoi album agli inizi degli anni Novanta (“L’uomo in blues”, “Sotto o’ Sole” e “E sona mo’”) condivide i crediti con il regista Marco Spagnoli come in Franco Battiato – La voce del padrone, di cui già firmavano insieme soggetto e sceneggiatura.
Più che concentrarsi sulla genesi di quel disco, Pino Daniele – Nero a metà parte dai vicoli del quartiere dove il musicista era nato, per incontrare chi gli è stato vicino e strappare un ricordo. Primo di sei fratelli, la passione per la chitarra nata da bambino, il diploma di ragioneria preso per i genitori e l’ammirazione per James Senese, a cui chiede di entrare nel super Group Napoli Centrale, ma adeguandosi a stare al basso, per imparare a masticare le basi di quel sound, tra rock, blues e jazz. Di lì a poco, l’esordio passato in sordina, “Terra mia”, uscito quando aveva solo ventidue anni. Una dichiarazione di intenti che manterrà per tutta la carriera: cantare di Napoli, raccontare le storie di un popolo che sopravvive, sperando in un cambiamento che non arriva.
Per dirla con le belle parole di Enzo Avitabile, in quel momento il primo obiettivo era “musicalizzare i territori”. Per quel ragazzo che “sembrava James Taylor che cantava in napoletano” (Lino Vairetti) l’inesausta voglia di suonare si imporrà su tutto il resto: nello stesso giorno della firma del contratto con la EMI, gli veniva offerto un posto come assistente di volo in Alitalia.
La scelta è nota, così come lo sono tante affermazioni un po’ generiche sulla sua poetica, già analizzata più nel dettaglio da Giorgio Verdelli in Pino Daniele – Il tempo resterà, dopo il televisivo Unici. La sensazione, che ormai è più una caratteristica quasi sedimentata di molte monografie artistiche, è quella di una polverizzazione del tempo di parola, in un omaggio che sembra più una festa a cui tutti vogliono partecipare che un reale approfondimento dell’oggetto del film.